Articolo
Ambiente acqua come ESCA EDUCATIVA! (edizione 2019)
ACQUA: ambiente ricco di occasioni educative!
6-8 Settembre - Rosignano Solvay (LI)
Ormai lo sanno tutti, l'ambiente acquatico ha un particolare fascino, soprattutto nei ragazzi... ma noi capi siamo davvero in grado di fare leva su questa forte "esca educativa" e sfruttare tutte le occasione di crescita che ci viene offerta?
Beh abbiamo qualcosa per te!
3 giorni di mare, sole e divertimento per sperimentare attività nautiche, imparare nuove tecniche ma soprattutto confrontarsi su ...
Articolo
Finalmente le barche in linea e poi…il fischio!!!
Cari lettori,
oggi vi racconteremo di una giornata emozionante al Lago di Santa Barbara in Provincia di Arezzo.
Abbiamo partecipato alla famosa "regata delle autocostruite" in qualità di giornaliste provette per la specialità di squadriglia di giornalismo.
Ma... noi chi siamo?
Beh, piacere! Siamo la squadriglia lama del Gruppo Scout Firenze 19.
Siamo arrivate sulle sponde del lago verso le 10 di domenica 21 Maggio e subito abbiamo iniziato a fotografare le numerose squadriglie ...
Articolo
Estate 2017: campi di impegno e formazione sui beni confiscati alle mafie
Sono stati pubblicati i primi calendari dei campi di impegno e formazione sui beni confiscati alle mafie di "Estate Liberi 2017". Scoprili alla pagina http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9135.
Il Terzo Settore rinnova come sempre la sua disponibilità ad accompagnare sia la formazione di gruppi che la partecipazione di singoli a questa importante esperienza.
Come ogni anno è offerto supporto per informazioni preventive, nonchè per percorsi personalizzati di ...
Articolo
Linee guida immagine coordinata
L’immagine coordinata è per l’Agesci è molto più di una modalità di comunicazione e di relazione. E’ un’opportunità di mostrare una volta, di più, l’unità dell’Associazione, la sua forza, che è insita anche nel radicamento sul territorio, nell’autonomia dei vari livelli locali. La sfida è farlo in modo ordinato e coerente.
Dal punto di vista grafico e stilistico, abbiamo scelto di continuare il percorso avviato con il nuovo sito internet Agesci. Il modello del portale ...
Articolo
Discesa fluviale 2018
Quando parliamo di route pensiamo subito alla strada...ma se il nostro sentiero fosse un fiume?
Niente scarponi né zaino sulle spalle, solo kayak, sacca scagna e pagaia!
Anche quest'anno organizziamo il CANTIERE TECNICO NAUTICO DI DISCESA FLUVIALE .
DOVE? A Firenze
QUANDO? Dal 16 al 18 Giugno
LIVELLO: Nazionale
E' un'occasione unica per tutti gli R/S (sia noviziato che clan) di sperimentarsi in prima persona con l'ambiente acqua: apprendere le tecniche di sicurezza, imparare a ...
Articolo
Botteghe R/S – Guida la tua canoa…ma prima costruiscila!
Guida la tua canoa... ma prima costruiscila!
In Toscana c'è più voglia che mai di mettere in pratica le parole di BP!
Più di 20 rover e scolte hanno raccolto l'invito a mettersi in gioco per questi due giorni all'insegna della competenza e del protagonismo.
Si sono entusiasmati imparando a usare trapano, seghetto e avvitatore, e grazie alla giusta organizzazione, in un solo pomeriggio hanno creato dal nulla una canoa in legno e tela.
E che soddisfazione incredibile provarla in ...
Articolo
Regata di autocostruiti (edizione 2017)
Anche quest'anno a grande richiesta torna la REGATA PER AUTOCOSTRUITI!
Quando? Domenica 21 Maggio Dove? Lago di San Cipriano (AR)
La regata consisterà in una competizione fra squadriglie e alte squadriglie su imbarcazioni autocostruite di qualunque tipo, purché rispettino il regolamento. Scatenate la fantasia! Non sarà solo un occasione per vivere l'avventura, ma anche uno stimolo a realizzare imprese sempre più sfidanti. E chissà, magari la squadriglia del vostro reparto sarà ...
Articolo
Codice Bianco – Concluso lo stato di emergenza
Come comunicato dal Nazionale, dal 7 Gennaio viene dichiarato concluso lo stato di emergenza e pertanto non sarà più richiesto l'intervento di Agesci.
Grazie a tutti coloro che sono partiti, che hanno dato la disponibilità e che si sono informati sulle possibilità di fare qualcosa per le popolazioni colpite e quelli che hanno proposto ed hanno partecipati ai Corsi sulla Sicurezza. Non sarà un patrimonio formativo che andrà disperso, anzi aiutiamoci a metterlo a sistema per farsi trovare ...
Articolo
Corso per la Sicurezza dei Volontari nelle Attività di Protezione Civile
I telegiornali occupati dalle importantissime notizie sul Referendum si sono "distratti" dalle vite e dalle vicende dei terremotati. Alcune notizie, passaparola, parlavano di conclusione dell'emergenza approssimativamente al 31/12, questo potrebbe essere vero nel momento in cui tutti saranno sistemati nei container prefabbricati. Per Agesci però l'esperienza continuerà ... Sia con il coordinamento della Protezione Civile sia con progetti appositi anche per i Clan. Ne riparleremo.
Nel ...
Articolo
Dall’alluvione del ’66 ad oggi: Protezione Civile orgoglio dello scautismo
Il 4 novembre del 1966 l’Italia settentrionale e centrale fu attraversata da una straordinaria ondata di maltempo. Dal Friuli all’Umbria ed oltre furono molte le inondazioni, le frane, gli sfollati e ingenti i danni alle cose, alle imprese, alle coltivazioni, al patrimonio artistico. Ma nella memoria collettiva il 4 novembre ’66 è il giorno dell’alluvione di Firenze. La mobilitazione per salvare i quadri, i manoscritti, le opere d’arte fu mondiale, i potenti della terra, vip, ...